COSA SONO GLI ESERCIZI SPIRITUALI PER FAMIGLIE
Potremmo definirli così: una "settimana privilegiata” nella quale moglie e marito possono trovare un tempo per pregare serenamente. Partendo dall’ascolto della Parola di Dio, seguendo gli spunti offerti dai padri gesuiti e dalle altre guide spirituali, trovano anche un tempo di confronto costruttivo fra loro.
Per i figli sono previsti giochi e attività in linea con spirito e contenuti del percorso dei genitori, occasioni quotidiane di condivisione e ringraziamento (momento della "stella") della famiglia riunita.
I padri e le guide sono disponibili per colloqui individuali e/o di coppia nel corso della settimana.
La particolarità di questo genere di proposta è proprio questa: i figli vivono assieme ai genitori l’esperienza di un momento di relazione con Dio, un’occasione bella che coinvolge l'intero nucleo famigliare da continuarsi una volta tornati nella vita di tutti i giorni.
I padri e le guide sono disponibili per colloqui individuali e/o di coppia nel corso della settimana.
La particolarità di questo genere di proposta è proprio questa: i figli vivono assieme ai genitori l’esperienza di un momento di relazione con Dio, un’occasione bella che coinvolge l'intero nucleo famigliare da continuarsi una volta tornati nella vita di tutti i giorni.
Ma come si svolgono?
La struttura della
giornata è stata messa a punto a seguito di un incessante lavorio di
perfezionamento che le famiglie partecipanti e le guide hanno fatto
nel corso degli anni, sulla base di confronti e
verifiche affinché permettesse di salvaguardare il clima degli
Esercizi, con i suoi momenti essenziali, mantenendo lo sguardo
comunque sulla peculiarità dei destinatari: le famiglie, intese come
singoli, coppie, figli e famiglia unita.
► alcune testimonianze e questo piccolo aneddoto:
- Mamma, ma gli Esercizi Spirituali li abbiamo inventati noi?
- No, amore, Sant'Ignazio di Loyola.
- Mamma, proprio una brava persona Sant'Ignazio!
Struttura tipo della giornata
Pur con alcuni adattamenti basati sulla particolarità della casa e del luogo, la giornata segue tipicamente un andamento simile a questo:
La giornata comincia
con le Lodi.
La partecipazione è libera, anche se vi si ritrovano poi quasi tutti, eccetto qualche mamma e i bambini alle prese con il risveglio.
La partecipazione è libera, anche se vi si ritrovano poi quasi tutti, eccetto qualche mamma e i bambini alle prese con il risveglio.
__________________________________________
COLAZIONE
______________________________________________________
______________________________________________________
dai brani della
Scrittura suggeriti
e commentati dalla Guida
e dal "grido
del cuore" proposto,
prenderà il via la giornata di preghiera.
_____________________________________________________________________________________
«Inizio la
preghiera, in ginocchio o come più mi aiuta, chiedendo al Padre, nel
nome di Gesù, lo Spirito Santo, perché il mio desiderio e la mia
volontà, la mia intelligenza e la mia memoria siano ordinati solo a
lode e servizio di Dio»
(S.Ignazio)
______________________________________________________
Nel
tempo dedicato alla meditazione, la coppia si ritaglia un
momento per condividere come sta vivendo l'esperienza e i
frutti della preghiera individuale.
__________________________________________
PRANZO DEI BAMBINI
Il
pranzo dei bambini si svolge prima di quello dei genitori per
lasciare loro ancora del tempo da dedicare al Signore.
Gli
animatori e qualche genitore a turno accudiscono i bambini.
_________________________________________
Il pranzo
degli adulti si svolge in silenzio, ascoltando
la lettura di un libro, seguita da musica classica.
__________________________________________
RIPOSO POMERIDIANO
I
figli ritornano con i genitori per un po' di riposo per recuperare
tutti le energie.
__________________________________________
ISTRUZIONI PER LA PREGHIERA
Una
delle Guide propone alcune indicazioni pratiche per aiutare la
preghiera, tratte dagli Esercizi Spirituali di S.Ignazio o da brani della
Scrittura.
______________________________________________________
Nel
pomeriggio si prosegue con la meditazione e
la preghiera personale.
_______________________
COLLOQUIO
Le
Guide sono a disposizione per un accompagnamento spirituale
personalizzato che si svolge durante i colloqui individuali e,
se richiesti e verso il termine del percorso, in
coppia.
________________________________________________________________
"STELLA" (CONDIVISIONE DI FAMIGLIA)
E' il momento in cui la famiglia si ritrova insieme, ciascuno racconta le esperienze e le emozioni della giornata e si cerca un punto comune.
E' il momento in cui la famiglia si ritrova insieme, ciascuno racconta le esperienze e le emozioni della giornata e si cerca un punto comune.
Il
primo giorno i bambini preparano una stella in cartoncino e
ognuno dei 5 giorni la famiglia riunita scrive su una delle sue
punte il "succo" della giornata, la parola o la frase
che, dopo una breve condivisione, esprime meglio le esperienze
vissute da genitori e figli.
____________________________________________________________________________________
La Messa è quotidiana e spesso è vissuta insieme ai bambini, dove i canti e la partecipazione, attraverso la presentazione dei frutti della loro attività durante l'offertorio, contribuiscono ad una loro presenza attenta e positiva.
________________________________________________________________
CENA
La
sera si cena tutti insieme.
Il
silenzio cercato, custodito, salvaguardato durante la giornata, cede
il passo ad un conviviale tempo di condivisione tra le famiglie.
_________________________________________
La
sera l'ultimo pensiero a Dio, prima di andare a dormire. A volte
è una preghiera itinerante (per esempio Via Lucis o Via Crucis), altre volte il santo Rosario meditato, l'Adorazione eucaristica
notturna "a staffetta" in cappella ("Cuori in ginocchio nella notte")
o una veglia sotto il cielo stellato.
Altre volte è la visione di un film in tema o una testimonianza o altro, ma sempre nel clima degli EESS.
Altre volte è la visione di un film in tema o una testimonianza o altro, ma sempre nel clima degli EESS.
________________________________________________________________
... E I BAMBINI NEL FRATTEMPO COSA FANNO?...
giocano
fanno
amicizia
cantano
riflettono
dipingono
costruiscono
ascoltano
raccontano
ridono
condividono
amano
guardano
i genitori pregare
Nelle
loro attività
seguono
gli stessi spunti dati ai genitori
accompagnati
dagli occhi attenti,
dalle
mani esperte, dalle menti inventive
e
dai cuori amorevoli
degli
animatori
e
di qualche genitore a turno
e
quando tornano a stare con mamma e papà
portano
nella famiglia tutta la ricchezza
di
cui si sono riempiti durante la giornata.